Seleziona una pagina
?>

Infiltrazioni articolari di acido ialuronico con tecnica ecoguidata

In ortopedia l’acido ialuronico è molto utilizzato per nutrire e lubrificare le cartilagini articolari; questo liquido è sempre stato iniettato all’interno delle articolazioni senza un controllo strumentale.
Si è visto che, senza controllo ecografico, soprattutto in articolazioni come l’anca (articolazione profonda e coperta da una grande massa muscolare), il prodotto iniettato 5 volte su 10 non entra nel punto giusto ma diffonde nello spazio peri-articolare senza dare i vantaggi sperati.
Ecco perché l’utilizzazione dell’ecografo in ambulatorio è fondamentale per ottimizzare la procedura ed essere certi che l’acido ialuronico entri in articolazione.
Esistono varie tipologie di acido ialuronico che si differenziano prevalentemente per il peso molecolare e la quantità contenuta nella siringa.
L’ultima generazione degli acidi ialuronici viene definito “dinamico” perché le molecole di questa sostanza dopo ogni movimento articolare si separano ed al termine del movimento si riconnettono determinando quindi la ricostruzione del film liquido permanente presente sulle cartilagini articolari.