È una superspecialità che interviene sugli esiti non sempre estetici di altri interventi chirurgici che abbiano comportato un’ampia asportazione di tessuto patologico ed esitino in una deformità. Può interessare e quindi essere trattata ogni area del corpo e gli esiti di svariati interventi chirurgici, senza limitazioni imposte dall’area corporea e dalla tipologia di intervento. Comporta il rimodellamento degli esiti cicatriziali, sino all’impianto di protesi correttive. Per ottenere un risultato ancora più gradevole si possono impiegare tecnologie laser (CO2 frazionato/Dye laser 595 nm) per correggere e migliorare gli esiti cicatriziali. Si possono utilizzare inoltre metodiche ausiliare fra cui il LIPOFILLING.
Il lipofilling nato per finalità terapeutiche, comporta il prelievo di tessuto adiposo da aree (come l’addome) dove sia presente una quantità sufficiente di adipe, che viene elaborato al fine di ottenere tessuto autologo (cioè del paziente stesso) in grado di svolgere differenti funzioni: quella di riempimento (con la fazione più ricca di adipociti) e quella rigenerativa, che, contenendo cellule staminali e sostanze nutritive apporta tessuto nuovo in tessuti asfittici ed impoveriti. Infatti i suoi impieghi sono sia nell’estetica, come filler di riempimento, che per favorire la rigenerazione in tessuti lesionati ed ulcerati.