Competenza e sicurezza vengono garantite in ogni fase del percorso, con strumentazioni d’eccellenza a supporto di un team di specialisti esperti e ultra competenti.
strumenti
Tecnologia e progresso medico
Il Magenta Medical Center offre tecnologie diagnostiche e terapeutiche tra le più avanzate sul mercato per contribuire alla diffusione e all’approfondimento delle innovazioni mediche.
paziente
Paziente al centro
La filosofia del Centro promuove un approccio empatico e rispettoso.
Il paziente è il centro del percorso terapeutico e diagnostico.
Chi siamo
Il Magenta Medical Center, diretto dal prof. Enrico Bernè, è un centro medico d’eccellenza che vanta un team di professionisti altamente qualificati supportati dalle tecnologie mediche più innovative nel campo della cura e della diagnostica in ogni campo di specializzazione.
Il Centro si prefigge di contribuire al progresso medico e al benessere dei pazienti, offrendo un approccio empatico e attento: il Magenta Medical Center, infatti, si distingue per l’attenzione prestata all’intero percorso del paziente, dall’accoglienza al supporto post trattamento, garantendo serietà, competenza e professionalità.
Il controllo dello stato chimico, fisico e microscopico delle urine è un esame di routine che serve per valutare lo stato di salute delle vie urinarie, la funzionalità renale ed epatica. In caso di sospetta infezione, si procede solitamente a un parallelo esame colturale che permette di rilevare la presenza di batteri e di riconoscerne il tipo e la quantità, così da poter identificare il tipo di antibiotico più adeguato.
È preferibile raccogliere il primo getto della mattina, usando un campione sterile da consegnare in laboratorio.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Elettrocardiogramma
L’ecocardiogramma è un esame strumentale semplice e veloce che registra l’attività elettrica del cuore per segnalare eventuali aritmie, ischemie o alterazioni della funzionalità. L’esame, che può essere svolto sia a riposo che sotto sforzo, non ha controindicazioni e non richiede alcuna preparazione specifica. Al termine della procedura, l’elettrocardiografo restituisce il tracciato cardiaco del paziente per avere risposte in tempo reale circa lo stato di salute del cuore.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Ecocolordoppler
L’ecocolordoppler è un metodo di indagine ecografico non doloroso e non invasivo che serve per valutare lo stato di salute del flusso sanguigno e delle pareti dei principali vasi. La sonda passata sul vaso da valutare restituisce un’immagine a colori della funzionalità sanguigna segnalando eventuali restringimenti, ispessimenti delle pareti, trombosi e alterazioni del flusso. L’ecocolordoppler è, dunque, uno strumento fondamentale non solo in funzione diagnostica ma anche preventiva.
Non è richiesta alcuna preparazione particolare prima di sottoporsi all’esame.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Ecografia addominale
L’ecografia addominale completa è un esame diagnostico che usa gli ultrasuoni per valutare la morfologia degli organi interni dell’addome, in particolare milza, fegato, pancreas, reni, cistifellea, vie biliari, vescica, ovaie, utero e prostata. Per sottoporsi all’esame, è opportuno presentarsi a digiuno da almeno 6 ore, avendo bevuto almeno mezzo litro d’acqua nelle 2 ore precedenti senza avere urinato, così da permettere una migliore visualizzazione dell’assetto interno.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Mappatura nei
Il controllo periodico dei nei attraverso mappatura è una prassi virtuosa per il monitoraggio di eventuali alterazioni che possano far sospettare un esito maligno delle lesioni. Attraverso strumenti all’avanguardia di videodermatoscopia, lo specialista è in grado di osservare la pelle in profondità verificando la presenza e la natura delle lesioni cutanee per poi archiviarle digitalmente così da poterle consultare per una valutazione comparativa successivamente.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Rettosigmoidoscopia
La rettosigmoidoscopia è un’indagine endoscopica dell’ultimo tratta dell’intestino, in particolare sigma e retto, utile per osservare le pareti e valutare la presenza di lesioni di vario tipo. Oltre che in funzione diagnostica, la rettosigmoidoscopia è usata anche a scopi terapeutici per individuare, e contestualmente asportare, polipi intestinali. Analizzando solo l’ultimissimo tratto dell’intestino, l’esame si esegue senza sedazione.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Colonscopia
L’esame di colonscopia è un tipo di endoscopia che, attraverso una sonda flessibile inserita passando dall’ano, è in grado di analizzare le pareti di colon e retto per cercare lesioni o alterazioni sospette, oltre che per valutare lo stato di alcune malattie autoimmuni. La colonscopia può avere finalità preventive, terapeutiche o diagnostiche e viene consigliata come esame di approfondimento in presenza di sangue nelle feci. L’indagine richiede un iter di preparazione del colon preciso, per questo è necessario seguire attentamente le istruzioni fornite dallo specialista.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Ecografia pelvica
L’ecografia pelvica è l’indagine con ultrasuoni degli organi posizionati nell’area inferiore dell’addome. Attraverso un’ecografia pelvica si può, dunque, valutare la morfologia della vescica, di utero e ovaie nelle donne e della prostata negli uomini per valutare la presenza di alterazioni. L’indagine ecografica è un esame indolore e non invasivo, a cui ci si presenta a stomaco vuoto e con la vescica piena.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Pap test
Il pap test è un esame indolore e non invasivo per la ricerca di alterazioni cellulari della cervice uterina in prevenzione del tumore al collo dell’utero. L’indagine si effettua prelevando un piccolo campione di cellule dalla cervice uterina tramite un bastoncino dotato di spazzolino. La secrezione raccolta viene poi posizionata su un vetrino e sottoposta a esame citologico per individuare la presenza di eventuali anomalie.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
DNA test
I test genetici sono una grande risorsa per la valutazione del rischio di sviluppare patologie di vario genere, di natura oncologica, metabolica, neurodegenerativa o cardiovascolare. Il prelievo di sangue permette di osservare la presenza o meno di geni associati allo sviluppo di specifiche malattie, così da poter agire con celerità in funzione preventiva o con interventi terapeutici precoci. Prima di sottoporsi a un test del DNA è comunque consigliabile fissare un colloquio conoscitivo con lo specialista per una valutazione professionale delle opportunità offerte.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Colposcopia
L’indagine tramite colposcopia permette di osservare nel dettaglio le pareti della cervice uterina per individuare eventuali alterazioni anomale, attraverso uno strumento in grado di ingrandire l’immagine fino a 40 volte. In caso di lesioni sospette, la colposcopia può essere accompagnata da biopsia, tramite cui si preleva un campione di tessuto da sottoporre ad analisi citologica. La colposcopia viene generalmente consigliata in caso di pap test con risultato anomalo, in presenza di sanguinamenti inconsueti o in caso di polipi o lesioni individuate in sede di visita. La colposcopia non è dolorosa.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Dosaggio PSA
Tra gli screening consigliati in funzione preventiva nei confronti di patologie a carico della prostata c’è il dosaggio dell’antigene prostatico specifico (PSA), che in condizioni ottimali dovrebbe circolare nel sangue in quantità minime. L’antigene, infatti, è una proteina prodotta dalla prostata per mantenere il liquido seminale in forma liquida: in presenza di alterazioni prostatiche si nota un aumento della quantità circolante, fornendo informazioni preziose semplicemente attraverso un prelievo di sangue. In caso di valore sopra la norma, verrà poi valutato il rapporto tra PSA in forma libera e PSA in forma complessata affinché si possano avere risposte più specifiche sul tipo di alterazione presente.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Visite Specialistiche
I nostri servizi
Visita di Chirurgia Vascolare
La visita di chirurgia vascolare è utile per valutare lo stato di salute dell’apparato cardiovascolare così da valutarne eventuali alterazioni o ostruzioni, sia in ottica preventiva che terapeutica. Dopo un’attenta anamnesi, nella quale andranno riportate tutte le informazioni utili per stilare un quadro preciso della storia del paziente, lo specialista procederà con un esame obiettivo e con la valutazione degli esami, ove presenti.
A fronte di una diagnosi, il chirurgo potrà illustrare tutte le possibilità di intervento.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Visita dermatologica
La visita dermatologica ha lo scopo di valutare, monitorare e trattare patologie o disturbi che riguardano la cute. Oltre alla cura di disfunzioni note, la visita dermatologica è fondamentale anche come strumento di prevenzione e di screening relativamente a patologie cutanee. In fase di visita il medico specialista procederà a un’anamnesi del paziente, alla valutazione obiettiva e all’eventuale uso di strumentazione di indagine per la diagnosi e il trattamento delle disfunzioni riscontrate.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Visita di chirurgia plastica
La prima visita di chirurgia plastica è fondamentale per permettere al chirurgo di ascoltare le esigenze e le paure del paziente, per valutare le possibilità di intervento e per proporre soluzioni personalizzate e realizzabili. La visita deve anche essere un momento di scambio, nel quale il medico chirurgo possa informare il paziente circa le possibilità concrete offerte, i rischi dell’intervento e il decorso post operatorio così da permettere al paziente di valutare il proprio percorso serenamente e consapevolmente.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Visita ostetrica e Ginecologica
La visita ginecologica ha lo scopo di valutare il benessere dell’apparato genitale femminile e viene generalmente consigliata a partire dall’avvio dell’attività sessuale, per una valutazione obiettiva circa lo stato di salute degli organi del distretto, oltre che per un consulto in merito a contraccezione, concepimento e malattie a trasmissione sessuale. In caso di gravidanza, verranno poi fissate visite ostetriche regolari per il controllo del benessere fetale.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Visita Urologica
L’urologo è il medico specialista che si occupa del benessere dell’apparato urinario, trattando dunque disfunzioni e patologie quali, per esempio, infezioni, infiammazioni e calcolosi urinarie, incontinenza e prostatiti. La visita si snoda a partire da un’attenta indagine della storia clinica del paziente per raccogliere tutte le informazioni utili in merito a problematiche, sintomi e stile di vita, e su una valutazione obiettiva del suo stato di salute. Lo specialista potrà poi prescrivere gli esami più idonei per l’identificazione e il trattamento del disturbo.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Visita Nutrizionale
La visita nutrizionale con uno specialista dell’alimentazione si compone di molte parti, che includono la valutazione fisica del paziente, la sua anamnesi, l’analisi dei parametri e l’indagine circa le abitudini alimentari e lo stile di vita che segue. Il nutrizionista prescriverà al paziente una serie di esami ematici per individuare eventuali patologie associate all’alimentazione, carenze e disturbi legati al cibo che potranno essere corretti attraverso un percorso che preveda l’adozione di un regime nutrizionale personalizzato.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Visita dietistica
La visita dietistica, a fronte dell’analisi di patologie, disturbi e necessità del paziente individuate dal medico specialista, ha l’obiettivo di arrivare alla definizione di un piano alimentare adeguato e personalizzato sulla base delle necessità individuali. L’adozione di un sistema nutrizionale personalizzato non deve essere fine a se stesso ma inserito nel contesto di uno stile di vita equilibrato.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Visita Cardiologica
La visita cardiologica ha l’obiettivo di indagare e controllare lo stato di salute dell’apparato cardiocircolatorio. In fase di visita, il cardiologo potrà tracciare un quadro completo della situazione del paziente attraverso un’anamnesi attenta, l’ascolto delle sue abitudini, la valutazione di eventuali esami pregressi e l’esecuzione di un elettrocardiogramma. In presenza di situazioni che lo richiedano, lo specialista potrà procedere anche con esami strumentali più specifici. La visita specialistica è indicata sia in caso di patologie cardiovascolari accertate che in funzione preventiva.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
visita di medicina interna
L’incontro con il medico internista è consigliato in casi particolari riferibili a patologie con quadro complesso, che richiedano un approccio generale alla sintomatologia senza soffermarsi specificamente su un apparato ma prendendo in considerazione lo stato psicofisico del paziente. Come ogni visita specialistica, la visita di medicina interna parte dalla valutazione della storia clinica della persona per procedere, poi, all’esame obiettivo. Il medico internista potrà prescrivere, di conseguenza, eventuali esami o terapie da seguire.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Consulto Osteopatico
Il consulto con un osteopata esperto è indicato per persone che lamentino dolori e problemi a livello muscolare, scheletrico, articolare, posturale, neurologico e, in generale, viscerale. L’osteopata, infatti, dopo l’anamnesi e l’esame obiettivo dello stato di salute del paziente, individua l’origine delle alterazioni e lavora con movimenti e manipolazioni per un riequilibrio delle coordinate dell’organismo e per ripristinare la mobilità degli organi.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Visita angiologica
La visita angiologica è indicata in caso di patologie e problematiche riferibili al sistema circolatorio e linfatico che non richiedano, però, un approccio chirurgico e possano dunque beneficiare di una terapia mirata senza intervento. In particolare, la visita angiologica è utile in presenza o in prevenzione di insufficienza venosa, vene varicose e flebiti. In fase di consulto, lo specialista raccoglierà le informazioni del paziente in merito alla sua storia clinica e alla sua sintomatologia per procedere poi all’esame obiettivo del paziente, anche col supporto, ove necessario, di apposita strumentazione.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
visita di chirurgia generale
La richiesta di una visita di chirurgia generale è generalmente la conseguenza di una diagnosi già accennata a cui si associa la necessità di una risposta di tipo chirurgico. L’incontro con il chirurgo, dunque, è fondamentale per valutare l’opportunità di tale percorso e le possibilità di intervento relative. La visita segue il classico iter diagnostico di anamnesi ed esame obiettivo a cui il chirurgo può far seguire una richiesta di ulteriori esami strumentali.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Visita di Medicina Estetica
La medicina estetica consente di intervenire su segni e imperfezioni attraverso una serie di tecniche e tecnologie all’avanguardia per trattare o minimizzare rughe, cicatrici, lassità cutanea, cellulite, smagliature, macchie, etc. Attraverso un’anamnesi dettagliata del paziente e una valutazione obiettiva dell’inestetismo, il medico esperto in medicina estetica potrà esporre tutte le possibilità offerte dalla materia, valutando contestualmente quelle più idonee al paziente sulla base delle sue necessità.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Visita Endocrinologica
L’obiettivo di una visita endocrinologica è quello di valutare lo stato di salute dell’apparato endocrino così da arrivare ad eventuali diagnosi e trattamenti di alterazioni, disfunzioni o patologie legate al sistema ormonale. L’endocrinologia, infatti, occupandosi delle ghiandole e degli organi che secernono ormoni, è il ramo della medicina preposto al benessere di tiroide e paratiroidi, ipotalamo e ipofisi, ghiandole surrenali, pancreas, testicoli e ovaie.
Durante la visita endocrinologica, lo specialista potrà compilare un’anamnesi esaustiva del paziente, procedere all’esame clinico, valutare - o prescrivere - gli esami ematochimici utili e le eventuali terapie.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
visita proctologica
La visita proctologica serve per indagare e valutare lo stato di salute dell’ano e del retto. Il proctologo è, dunque, la figura che si occupa di trattare e diagnosticare patologie e disturbi quali emorroidi, fistole, ragadi e prolassi in zona rettale e anale. Dopo un’accurata anamnesi, lo specialista procederà a una valutazione del canale anale, sia manuale attraverso un’esplorazione rettale che - se necessario - ecografica per verificare lo stato del distretto e determinare un’eventuale terapia.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Visita Gastroenterologica
La visita gastroenterologica è utile in caso di problematiche di varia natura riferibili all’apparato digestivo, dunque a quel gruppo di organi implicati nel processo di assorbimento e digestione dei nutrienti. Attraverso la visita, il gastroenterologo è in grado di tracciare un quadro clinico basato sull’anamnesi, sulla valutazione di un’eventuale documentazione pregressa e sull’esame obiettivo del paziente. Potrà così giungere a conclusioni diagnostiche o prescrivere ulteriori esami strumentali e di laboratorio per poter impostare una terapia adeguata.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Visita Neuropsicologica
La visita neuropsicologica ha lo scopo di valutare lo stato cognitivo-comportamentale del paziente, in relazione a traumi, patologie o decadimento. Il processo analitico si snoda attraverso un’anamnesi attenta e una sollecitazione del soggetto attraverso diversi test per restituire un quadro esauriente circa le sue competenze e lo stato delle funzioni cognitive, emotive e comportamentali. L’esito della valutazione è importante per predisporre un piano di intervento riabilitativo.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Visita Otorinolaringoiatrica
La visita specialistica con l’otorinolaringoiatra serve per indagare, monitorare e trattare i disturbi che colpiscono orecchie, naso e gola. In fase di visita, lo specialista dovrà raccogliere tutte le informazioni utili a tratteggiare un quadro completo della storia clinica del paziente, dopodiché potrà procedere alla valutazione fisica e strumentale del distretto. Una volta determinata la natura del disturbo, lo specialista otorinolaringoiatra potrà indicare la terapia più idonea.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Visita Ortopedica
La visita ortopedica è indicata in caso di dolori o problemi legati a organi o strutture dell’apparato locomotore, a carico, dunque, di ossa, tendini, articolazioni o muscoli. Durante la visita, l’ortopedico potrà procedere con l’anamnesi del paziente e con l’indagine clinica dello stato di salute dell’apparato attraverso una visita accurata, per poi prescrivere, laddove necessario, esami strumentali utili per la diagnosi del disturbo.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE
PER INFORMAZIONI E PRENOTARE
Visita Ortopedica pediatrica
L’ortopedia pediatrica è il ramo dell’ortopedia che si occupa in modo specifico dei traumi e dei disturbi all’apparato locomotore di bambini e adolescenti. Un sistema muscolo-scheletrico ancora in crescita, infatti, ha caratteristiche, problematiche e necessità peculiari che vanno indagate e trattate con procedure specifiche e specializzate. L’ortopedia pediatrica, dunque, tratta deformazioni congenite e strutturali degli arti, dei piedi e della colonna vertebrale, displasie dell’anca, posture scorrette, piedi piatti, traumatologie e tutto ciò che concerne l’apparato muscolo-scheletrico infantile.
La chirurgia vascolare si occupa di trattare con intervento chirurgico patologie, malformazioni e disfunzioni a carico di vene, arterie e vasi linfatici. Nel tempo, le procedure si sono raffinate dando oggi la possibilità di ricorrere a interventi mini invasivi di chirurgia endoscopica e di usufruire di laser vascolari in grado di evitare, in molti casi, l’intervento con bisturi tradizionale. La valutazione specialistica è imprescindibile per delineare il percorso più idoneo per ogni paziente.