visite specialistiche

i nostri servizi

La visita di chirurgia vascolare è utile per valutare lo stato di salute dell’apparato cardiovascolare così da valutarne eventuali alterazioni o ostruzioni, sia in ottica preventiva che terapeutica. Dopo un’attenta anamnesi, nella quale andranno riportate tutte le informazioni utili per stilare un quadro preciso della storia del paziente, lo specialista procederà con un esame obiettivo e con la valutazione degli esami, ove presenti. A fronte di una diagnosi, il chirurgo potrà illustrare tutte le possibilità di intervento.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

La visita dermatologica ha lo scopo di valutare, monitorare e trattare patologie o disturbi che riguardano la cute. Oltre alla cura di disfunzioni note, la visita dermatologica è fondamentale anche come strumento di prevenzione e di screening relativamente a patologie cutanee. In fase di visita il medico specialista procederà a un’anamnesi del paziente, alla valutazione obiettiva e all’eventuale uso di strumentazione di indagine per la diagnosi e il trattamento delle disfunzioni riscontrate.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

La prima visita di chirurgia plastica è fondamentale per permettere al chirurgo di ascoltare le esigenze e le paure del paziente, per valutare le possibilità di intervento e per proporre soluzioni personalizzate e realizzabili. La visita deve anche essere un momento di scambio, nel quale il medico chirurgo possa informare il paziente circa le possibilità concrete offerte, i rischi dell’intervento e il decorso post operatorio così da permettere al paziente di valutare il proprio percorso serenamente e consapevolmente.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

La visita ginecologica ha lo scopo di valutare il benessere dell’apparato genitale femminile e viene generalmente consigliata a partire dall’avvio dell’attività sessuale, per una valutazione obiettiva circa lo stato di salute degli organi del distretto, oltre che per un consulto in merito a contraccezione, concepimento e malattie a trasmissione sessuale. In caso di gravidanza, verranno poi fissate visite ostetriche regolari per il controllo del benessere fetale.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

L’urologo è il medico specialista che si occupa del benessere dell’apparato urinario, trattando dunque disfunzioni e patologie quali, per esempio, infezioni, infiammazioni e calcolosi urinarie, incontinenza e prostatiti. La visita si snoda a partire da un’attenta indagine della storia clinica del paziente per raccogliere tutte le informazioni utili in merito a problematiche, sintomi e stile di vita, e su una valutazione obiettiva del suo stato di salute. Lo specialista potrà poi prescrivere gli esami più idonei per l’identificazione e il trattamento del disturbo.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

La visita nutrizionale con uno specialista dell’alimentazione si compone di molte parti, che includono la valutazione fisica del paziente, la sua anamnesi, l’analisi dei parametri e l’indagine circa le abitudini alimentari e lo stile di vita che segue. Il nutrizionista prescriverà al paziente una serie di esami ematici per individuare eventuali patologie associate all’alimentazione, carenze e disturbi legati al cibo che potranno essere corretti attraverso un percorso che preveda l’adozione di un regime nutrizionale personalizzato.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

La visita dietistica, a fronte dell’analisi di patologie, disturbi e necessità del paziente individuate dal medico specialista, ha l’obiettivo di arrivare alla definizione di un piano alimentare adeguato e personalizzato sulla base delle necessità individuali. L’adozione di un sistema nutrizionale personalizzato non deve essere fine a se stesso ma inserito nel contesto di uno stile di vita equilibrato.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

La visita cardiologica ha l’obiettivo di indagare e controllare lo stato di salute dell’apparato cardiocircolatorio. In fase di visita, il cardiologo potrà tracciare un quadro completo della situazione del paziente attraverso un’anamnesi attenta, l’ascolto delle sue abitudini, la valutazione di eventuali esami pregressi e l’esecuzione di un elettrocardiogramma. In presenza di situazioni che lo richiedano, lo specialista potrà procedere anche con esami strumentali più specifici. La visita specialistica è indicata sia in caso di patologie cardiovascolari accertate che in funzione preventiva.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

L’incontro con il medico internista è consigliato in casi particolari riferibili a patologie con quadro complesso, che richiedano un approccio generale alla sintomatologia senza soffermarsi specificamente su un apparato ma prendendo in considerazione lo stato psicofisico del paziente. Come ogni visita specialistica, la visita di medicina interna parte dalla valutazione della storia clinica della persona per procedere, poi, all’esame obiettivo. Il medico internista potrà prescrivere, di conseguenza, eventuali esami o terapie da seguire.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

Il consulto con un osteopata esperto è indicato per persone che lamentino dolori e problemi a livello muscolare, scheletrico, articolare, posturale, neurologico e, in generale, viscerale. L’osteopata, infatti, dopo l’anamnesi e l’esame obiettivo dello stato di salute del paziente, individua l’origine delle alterazioni e lavora con movimenti e manipolazioni per un riequilibrio delle coordinate dell’organismo e per ripristinare la mobilità degli organi.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

La visita angiologica è indicata in caso di patologie e problematiche riferibili al sistema circolatorio e linfatico che non richiedano, però, un approccio chirurgico e possano dunque beneficiare di una terapia mirata senza intervento. In particolare, la visita angiologica è utile in presenza o in prevenzione di insufficienza venosa, vene varicose e flebiti. In fase di consulto, lo specialista raccoglierà le informazioni del paziente in merito alla sua storia clinica e alla sua sintomatologia per procedere poi all’esame obiettivo del paziente, anche col supporto, ove necessario, di apposita strumentazione.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

La richiesta di una visita di chirurgia generale è generalmente la conseguenza di una diagnosi già accennata a cui si associa la necessità di una risposta di tipo chirurgico. L’incontro con il chirurgo, dunque, è fondamentale per valutare l’opportunità di tale percorso e le possibilità di intervento relative. La visita segue il classico iter diagnostico di anamnesi ed esame obiettivo a cui il chirurgo può far seguire una richiesta di ulteriori esami strumentali.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

La medicina estetica consente di intervenire su segni e imperfezioni attraverso una serie di tecniche e tecnologie all’avanguardia per trattare o minimizzare rughe, cicatrici, lassità cutanea, cellulite, smagliature, macchie, etc. Attraverso un’anamnesi dettagliata del paziente e una valutazione obiettiva dell’inestetismo, il medico esperto in medicina estetica potrà esporre tutte le possibilità offerte dalla materia, valutando contestualmente quelle più idonee al paziente sulla base delle sue necessità.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

L’obiettivo di una visita endocrinologica è quello di valutare lo stato di salute dell’apparato endocrino così da arrivare ad eventuali diagnosi e trattamenti di alterazioni, disfunzioni o patologie legate al sistema ormonale. L’endocrinologia, infatti, occupandosi delle ghiandole e degli organi che secernono ormoni, è il ramo della medicina preposto al benessere di tiroide e paratiroidi, ipotalamo e ipofisi, ghiandole surrenali, pancreas, testicoli e ovaie. Durante la visita endocrinologica, lo specialista potrà compilare un’anamnesi esaustiva del paziente, procedere all’esame clinico, valutare - o prescrivere - gli esami ematochimici utili e le eventuali terapie.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

La visita proctologica serve per indagare e valutare lo stato di salute dell’ano e del retto. Il proctologo è, dunque, la figura che si occupa di trattare e diagnosticare patologie e disturbi quali emorroidi, fistole, ragadi e prolassi in zona rettale e anale. Dopo un’accurata anamnesi, lo specialista procederà a una valutazione del canale anale, sia manuale attraverso un’esplorazione rettale che - se necessario - ecografica per verificare lo stato del distretto e determinare un’eventuale terapia.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

La visita gastroenterologica è utile in caso di problematiche di varia natura riferibili all’apparato digestivo, dunque a quel gruppo di organi implicati nel processo di assorbimento e digestione dei nutrienti. Attraverso la visita, il gastroenterologo è in grado di tracciare un quadro clinico basato sull’anamnesi, sulla valutazione di un’eventuale documentazione pregressa e sull’esame obiettivo del paziente. Potrà così giungere a conclusioni diagnostiche o prescrivere ulteriori esami strumentali e di laboratorio per poter impostare una terapia adeguata.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

La visita neuropsicologica ha lo scopo di valutare lo stato cognitivo-comportamentale del paziente, in relazione a traumi, patologie o decadimento. Il processo analitico si snoda attraverso un’anamnesi attenta e una sollecitazione del soggetto attraverso diversi test per restituire un quadro esauriente circa le sue competenze e lo stato delle funzioni cognitive, emotive e comportamentali. L’esito della valutazione è importante per predisporre un piano di intervento riabilitativo.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

La visita specialistica con l’otorinolaringoiatra serve per indagare, monitorare e trattare i disturbi che colpiscono orecchie, naso e gola. In fase di visita, lo specialista dovrà raccogliere tutte le informazioni utili a tratteggiare un quadro completo della storia clinica del paziente, dopodiché potrà procedere alla valutazione fisica e strumentale del distretto. Una volta determinata la natura del disturbo, lo specialista otorinolaringoiatra potrà indicare la terapia più idonea.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

La visita ortopedica è indicata in caso di dolori o problemi legati a organi o strutture dell’apparato locomotore, a carico, dunque, di ossa, tendini, articolazioni o muscoli. Durante la visita, l’ortopedico potrà procedere con l’anamnesi del paziente e con l’indagine clinica dello stato di salute dell’apparato attraverso una visita accurata, per poi prescrivere, laddove necessario, esami strumentali utili per la diagnosi del disturbo.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

L’ortopedia pediatrica è il ramo dell’ortopedia che si occupa in modo specifico dei traumi e dei disturbi all’apparato locomotore di bambini e adolescenti. Un sistema muscolo-scheletrico ancora in crescita, infatti, ha caratteristiche, problematiche e necessità peculiari che vanno indagate e trattate con procedure specifiche e specializzate. L’ortopedia pediatrica, dunque, tratta deformazioni congenite e strutturali degli arti, dei piedi e della colonna vertebrale, displasie dell’anca, posture scorrette, piedi piatti, traumatologie e tutto ciò che concerne l’apparato muscolo-scheletrico infantile.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

prenoti il suo consulto

Compili il modulo per maggiori informazioni

HOME

Esami E DIAGNOSTICA

VISITE SPECIALISTICHE

LESIONI VASCOLARI cutanee

CENTRO LASER CLINICO

EQUIPE

PROF. ENRICO BERNè

contatti